COME COSTRUIRE UN METODO DI LAVORO EFFICACE E UNA SINERGIA VINCENTE
DI COSA SI TRATTA
Il successo di un Manager e la realizzazione di un’Executive Assistant dipendono dalla collaborazione che si instaura tra loro. Non è mai scontato riuscire a costruire insieme una relazione positiva, un’organizzazione efficace e soprattutto un lavoro di squadra. La relazione one-to-one, gli stili comunicativi, i profili caratteriali e le capacità organizzative giocano un ruolo fondamentale. Come riuscire a conoscersi, creare un’alleanza, trasformare le differenze in complementarietà e realizzare degli obiettivi aziendali a volte molto sfidanti?
A CHI SI RIVOLGE
Il percorso è rivolto al Manager e alla sua Executive Assistant. Mira a trasmettere le competenze tecniche ed allenare le capacità comportamentali per costruire una sinergia professionale vantaggiosa per l’azienda e positiva per entrambi.
IL CORSO IN SINTESI
- Colloquio di kick-off di 45’ con il Manager e l’Executive Assistant per identificare gli obiettivi personali, il metodo di lavoro finora adottato, i punti di criticità e le esigenze del contesto aziendale.
- 2 incontri da 1 ora per l’Executive Assistant.
- 1 incontro da 1 ora per il Manager.
- Colloquio finale di 45’ con il Manager e l’Executive Assistant per valutare i possibili cambiamenti individuali, nuove strategie e un piano di azione comune per lavorare insieme in modo più efficace.
- Lavoro individuale condiviso con le formatrici tra una sessione e la successiva.
- Bibliografia, pubblicazioni, video e film suggeriti per completare l’esperienza di apprendimento.
I MODULI

Rivolto all’Executive Assistant
- Adottare uno stile di comunicazione positivo.
- Saper porre le domande giuste.
- Acquisire uno stile assertivo.
- Usare riservatezza.
- Supportare il manager nella comunicazione interna ed esterna.
- Saper gestire le conversazioni difficili.

Rivolto all’Executive Assistant
- Riconoscere e gestire le proprie emozioni.
- Sviluppare empatia ed agilità emotiva.
- Gestire la delega per svolgere lavori di responsabilità a supporto degli obiettivi strategici del proprio capo.
- Acquisire autorevolezza all’interno e all’esterno dell’azienda.
- Saper gestire il conflitto.
- Affrontare feedback negativi e trasformare stati d’animo scomodi in occasioni di crescita personale.

Rivolto al Manager
- Definire il ruolo dell’Assistente di Direzione con il metodo job design.
- Riconoscere e impiegare al meglio le competenze dell’Assistente di Direzione.
- Comprendere le sue leve motivazionali, condividere obiettivi chiari e stabilire ambiti di autonomia e delega.
- Saper delegare e sviluppare senso di autonomia e responsabilità.
- Trasformare la diversità in sinergia e complementarietà.
DOCENTI

Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano ha un’esperienza di 20 anni maturata in diverse multinazionali e ha avuto l’opportunità di lavorare in funzioni quali Marketing, Comunicazione e Vendite e toccare con mano diversi stili manageriali e necessità. All’esperienza lavorativa ha affiancato un diploma da Counselor professionista ed una lunga formazione nell’ambito della comunicazione interpersonale, del sostegno della persona nei momenti di difficoltà e dello sviluppo delle potenzialità individuali. Parallelamente si occupa di formazione su temi quali Comunicazione Positiva, Project Management, Gestione dei Conflitti, Time Management, Dialogo e Relazione di aiuto ed Enneagramma.

Lavora da 20 anni nella formazione aziendale come Project Manager e Trainer nell’ambito delle soft skills. Laureata in Scienze Politiche, si è dedicata all’approfondimento di tematiche relative allo sviluppo delle Risorse Umane.
Come counselor professionista accompagna le persone nelle fasi di cambiamento a livello professionale e personale e nella gestione di situazioni di disagio comunicativo e relazionale. Si dedica inoltre a progetti di potenziamento delle competenze per giovani e per professionisti senior interessati a intraprendere nuovi percorsi lavorativi.
Ha infine una consolidata esperienza nell’organizzazione di convegni su argomenti di attualità di carattere economico e culturale.