OBIETTIVI
Negli ultimi anni il ruolo dell’Assistente di Direzione è profondamente cambiato: la fi gura della segretaria ha subito una forte evoluzione avvicinandosi a quella del Manager.
Per gestire al meglio questo cambiamento è importante per l’Assistente sviluppare la modalità di essere in relazione, comunicare e agire positivamente, con se stessi, i colleghi, i superiori e le terze parti, al fi ne di sfruttare appieno il proprio potenziale e metterlo a vantaggio dell’organizzazione aziendale.
Il percorso formativo si propone di supportare l’Assistente di Direzione in questa evoluzione, grazie all’approfondimento dei presupposti teorici e l’applicazione pratica di temi quali il Project Management ed il Problem Solving, la Gestione del proprio Responsabile ed il miglioramento delle abilità di comunicazione orale e scritta.
Un’importante e significativa testimonianza sarà data da alcune Manager Assistant della Community che saranno presenti in aula.

Conoscere e utilizzare i principali strumenti di project e time management quali ad esempio il metodo Plan-Do-CheckAct, stabilire gli obiettivi e pianificare le attività, agire secondo priorità e urgenza, sapersi orientare e mantenere informata l’organizzazione utilizzando la matrice di assegnazione delle responsabilità. Saper analizzare ogni situazione al fine di ideare, proporre e realizzare la soluzione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi.
16 aprile 2019

Conoscere e utilizzare le regole d’oro per una comunicazione chiara e efficace, quali ad esempio: conoscere la propria audience, stabilire gli obiettivi e scegliere il canale più appropriato.
Riconoscere e affrontare i conflitti. Trasformare la resistenza in cooperazione e saper dire no. Utilizzare un linguaggio assertivo, cooperativo e costruttivo. Saper dare e ricevere un feed-back.
7 maggio 2019

Conoscere e utilizzare le regole e le linee guida per elaborare testi scritti efficaci e in grado di facilitare la comprensione e l’orientamento del lettore.
Definire l’obiettivo della comunicazione, esprimersi con semplicità, evitare le parole ambigue e condurre il lettore nel ragionamento. Sapere quando e come utilizzare la sintesi e il riassunto. Controllare l’ortografia e la sintassi per uno stile chiaro e impeccabile.
Come impostare una presentazione efficace: scegliere i contenuti, creare una sequenza logica, valorizzare l’output di progetto, curare il lay-out.
4 giugno 2019

Comunicare se stessi e l’organizzazione attraverso atteggiamenti come l’accoglienza e la cortesia.
Rapportarsi al meglio con fornitori, collaboratori e superiori. Gestire al meglio il rapporto con il proprio Responsabile, saper comprendere le richieste per rispondere con efficienza, saper anticipare i suoi bisogni per rispondere in modo proattivo, capire il suo stile per essere più efficaci nel lavoro.
Saper impostare una relazione di fiducia reciproca, per crescere nel ruolo e nella reciproca soddisfazione.
27 giugno 2019
PERCHÉ
- Crescita nel ruolo di Assistente di Direzione
- Qualità/ Efficacia della Comunicazione e nel Problem Solving
- Positività e soddisfazione nel lavoro e nelle relazioni
- Competenze organizzative e gestionali
- Ampia visione, valorizzazione e motivazione al ruolo
- Capacità di affiancare con successo il management dell’azienda
MATERIALI A SUPPORTO E TESTIMONIANZE
- Spuntini formativi on line: video del docente, video di testimonianze ed esperti, slides presentazione, letture e link consigliati, test di autovalutazione, certificato finale
- Possibilità di aggiornamento permanente online h 24sui temi:
- Perché io valgo: personal branding e leadership per Assistenti di direzione
- Diversity management for assistant
- Assistente efficiente ed efficace: la gestione del tempo
- Assistente di direzione come problem solver
- Manuale di scrittura per assistente di direzionee-book compreso nel costo del percorso
- Testimonianze e Best practices di Responsabili aziendali e Manager Assistant
DOCENTE

Counsellor, docente e coordinatrice formatori Secretary.it
Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano ha un’esperienza di 20 anni maturata in diverse multinazionali e ha avuto l’opportunità di lavorare in funzioni quali Marketing, Comunicazione e Vendite e toccare con mano diversi stili manageriali e necessità. All’esperienza lavorativa ha affiancato un diploma da Counsellor professionista ed una lunga formazione nell’ambito della comunicazione interpersonale, del sostegno della persona nei momenti di difficoltà e dello sviluppo delle potenzialità individuali. Parallelamente si occupa di formazione su temi quali Comunicazione Positiva, Project Management, Gestione dei Conflitti, Time Management, Dialogo e Relazione di aiuto ed Enneagramma.