LE NUOVE DATE PER L'AUTUNNO 2022!
Questo percorso formativo è acquistabile con i ticket welfare edenred.
Scopri di cosa si tratta e come funziona!
Panoramica del corso
Sono state oltre 150 le persone formate nel 2022 con il Master Ema in formato interaziendale o con un percorso su misura in azienda per gruppi di Assistenti
Il “best seller” della Formazione Secretary.it, in formato webinar, innovativo e super efficiente. Il percorso è composto da un mix di formazione online ed individuale attraverso il rapporto one-to-one con una Tutor dedicata che seguirà il partecipante dall’inizio alla fine del percorso.
Alcune importanti novità introdotte con successo nella passata edizione:PROCESSO di Assessment e Auto-valutazione con la Global Skills Matrix
I partecipanti lavorano con il proprio tutor su un percorso di auto-valutazione delle proprie competenze e abilità – dall’ inizio sino al termie del percorso – utilizzando i 5 livelli della Global Skills Matrix . Un percorso di consapevolezza e auto-analisi approfondito e accurato, volto a supportare e aiutare gli assistenti a:
- comprendere il proprio posizionamento
- la vasta gamma di compiti e mansioni
- come poter progredire nella crescita personale e professionale.
- come efficientare il lavoro quotidiano e supportare al meglio i propri manager dirigenti e il team.
WEBINAR DI APERTURA E CHIUSURA DEL PERCORSO
Presentazione di obiettivi, modalità e prima interazione fra i partecipanti e un lavoro personale di consapevolezza e condivisione dei risultati in chiusura
Gruppo whatsapp
Un gruppo attivo durante il percorso, per facilitare e potenziare il confronto diretto e continuativo tra i partecipanti con l’ausilio e la supervisione dei docenti e di Secretary.it
Bibliografia, pubblicazioni, esercitazioni, video e film suggeriti per completare l’esperienza di apprendimento
new- DIARIO DI BORDO
Un diario di viaggio del percorso da conservare e utilizzare per sempre!
Scarica la versione stampabile
Obiettivi
Supportare l’Assistente di Direzione nell’evoluzione della sua figura professionale, grazie all’approfondimento dei presupposti teorici e l’applicazione pratica di temi essenziali per sfruttare appieno il proprio potenziale.
Sviluppare competenze organizzative e comunicative per gestire attività, situazioni complesse e relazioni professionali quando si lavora a distanza o in modalità smartworking.
Il corso in sintesi
- 8 webinar da 2 ore cad. a frequenza settimanale (totale 16 ore di formazione + 2 ore colloqui individuali)
- 1 webinar di apertura del Master (30’) con presentazione di obiettivi, modalità e prima interazione fra i partecipanti
- 1 webinar di chiusura del Master (90′) per fare il punto, agevolare il confronto e lo scambio dei partecipanti, promuovere la formazione peer to peer
- Esercitazioni individuali ed in coppia da condividere con le docenti tra una sessione e la successiva
- Colloquio iniziale (30’) per raccogliere informazioni sul background del partecipante ed individuare gli obiettivi personali
- Colloquio intermedio (45’) di metà percorso per identificare le aree di lavoro personali
- Colloquio finale (45’) per agevolare l’identificazione dei miglioramenti raggiunti e per massimizzarne l’impatto
- Mentorship tips: in ogni sessione è prevista la testimonianza di un’Assistente di Direzione che calerà i contenuti del corso in esperienza concreta
- Gruppo whatsapp per tutta la durata del percorso, per potenziare il confronto diretto e continuo tra i partecipanti con l’ausilio e la supervisione dei docenti e di Secretary.it
- Bibliografia, pubblicazioni, video e film suggeriti per completare l’esperienza di apprendimento.
Vantaggi
- Il gruppo sarà costituito da un numero massimo di 10 persone per garantire l’interazione tra partecipanti e con le docenti che saranno pronte ad accogliere le esigenze individuali per accompagnarle nell’apprendimento.
- Contenuti mirati al ruolo di Assistente di Direzione.
- Supporto e assessment guidato delle competenze (auto analisi) secondo i livelli proposti dalla Global Skills Matrix

Il percorso EMA 2022 concorre alla mappatura del livello di competenze attraverso lo strumento della Global Skills Matrix stabilite dalla Word Administrator Alliance di cui Secretary.it fa parte
L’attestato di partecipazione al percorso che verrà rilasciato, sarà integrato dal processo di assessment e autovalutazione delle competenze dei partecipanti così come indicato nei livelli defiiniti dalla GSM
I moduli
Il Master online è composto da 8 webinar formativi, a cui si vanno ad aggiungere:
1 webinar di apertura: 27 SETTEMRE 2022 dalle 16 alle 16.30
1 webinar di chiusura: 24 NOVEMBRE 2022 dalle 16 alle 17.30

Conoscere e utilizzare i principali strumenti di Project Management a proprio vantaggio: saper stabilire gli obiettivi e pianificare le attività, imparare ad agire secondo priorità e urgenza, sapersi orientare e mantenere informata l’organizzazione aziendale utilizzando la matrice di assegnazione delle responsabilità.
Formatore: Anna Cacopardo
29 settembre 2022Online

Sviluppare strategie pratiche per massimizzare il proprio tempo, riorganizzarsi, definire i confini, individuare i ‘ladri di tempo’ e saper apportare i necessari correttivi per generare maggiore padronanza del tempo per lavorare con risultato e soddisfazione.
Formatore: Paola Zuzzaro
6 ottobre 2022Online

Strategie e tecniche per comunicare in modo positivo, saper scegliere il canale più appropriato per le diversi situazioni, aumentare le proprie capacità di ascolto, saper affermare il proprio punto di vista mantenendo una relazione positiva con l’altro, gestire lo stress e l’insicurezza che implica la distanza.
Formatore: Paola Zuzzaro
13 ottobre 2022Online

Saper analizzare ogni situazione al fine di ideare, proporre e realizzare la soluzione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi. Valutare la propria attitudine alla risoluzione dei problemi e valorizzare le proprie doti minimizzando le difficoltà. Acquisire alcune tecniche per sviluppare creatività e flessibilità nelle situazioni per noi più sfidanti e imprevedibili.
Formatore: Anna Cacopardo
20 ottobre 2022Online

Approfondire qual è la nostra modalità principale all’approccio delle difficoltà e come possiamo gestire le emozioni per avere un approccio positivo, proattivo ed efficiente. Acquisire una visione sistemica per osservare tutte le aree su cui bisogna intervenire quando siamo chiamate a gestire un processo, un’attività complessa, un cambiamento o un’emergenza. Riuscire a esprimere assertività per sostenere le proprie idee e capacità organizzative.
Formatore: Paola Zuzzaro
27 ottobre 2022Online

Conoscere e utilizzare le regole e le linee guida per elaborare testi scritti efficaci e in grado di facilitare la comprensione e l’orientamento del lettore. Definire l’obiettivo della comunicazione, esprimersi con semplicità, evitare le parole ambigue e condurre il lettore nel ragionamento. Controllare l’ortografia e la sintassi per uno stile chiaro e impeccabile.
Formatore: Anna Cacopardo
3 novembre 2022Online

Saper anticipare bisogni e soluzioni, attraverso una comprensione chiara delle priorità e dello stile personale del proprio responsabile. Comprendere quale stile di comunicazione utilizzare per rendere il lavoro più efficiente e farsi apprezzare. Tattiche per individuare, negoziare e gestire le priorità per creare una solida alleanza professionale.
Formatore: Anna Cacopardo
10 novembre 2022Online

Saper dare e gestire feed-back in modo positivo e costruttivo. Saper riconoscere ed affrontare i conflitti trasformando la resistenza in cooperazione, saper scegliere uno stile di comunicazione assertivo, riconoscere il proprio stile di leadership ed usarlo al meglio. Avere consapevolezza del ruolo e saper scegliere impegno e collaborazione in ogni circostanza.
Formatore: Paola Zuzzaro
17 novembre 2022Online
PERCHÈ
La rapida trasformazione che le aziende stanno vivendo, interessa anche il ruolo di Manager Assistant.
Possiamo dividere le attività tipiche del ruolo in due tipologie:
- Attività tradizionali: gestione posta, agenda, trasferte, punto di contatto tra il Manager e le terze parti, ricevimento ospiti…
- Attività legate alla divisione in cui lavora: organizzazione piccoli eventi, verifica dei contenuti, preparazione materiali di comunicazione, redazioni documenti/report…
Tutto questo ha luogo oggi in una realtà profondamente cambiata e sempre più veloce. Le tecnologie che agevolano la comunicazione istantanea, dovunque e in qualsiasi momento, accelerano i tempi di decisione, producono numerose informazioni spesso non organizzate e aumentano le cose da fare. In sintesi potremmo dire: tutto, tanto e subito!
Docenti

Laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano ha un’esperienza di 20 anni maturata in diverse multinazionali e ha avuto l’opportunità di lavorare in funzioni quali Marketing, Comunicazione e Vendite e toccare con mano diversi stili manageriali e necessità. All’esperienza lavorativa ha affiancato un diploma da Counselor professionista ed una lunga formazione nell’ambito della comunicazione interpersonale, del sostegno della persona nei momenti di difficoltà e dello sviluppo delle potenzialità individuali. Parallelamente si occupa di formazione su temi quali Comunicazione Positiva, Project Management, Gestione dei Conflitti, Time Management, Dialogo e Relazione di aiuto ed Enneagramma.

Lavora da 20 anni nella formazione aziendale come Project Manager e Trainer nell’ambito delle soft skills. Laureata in Scienze Politiche, si è dedicata all’approfondimento di tematiche relative allo sviluppo delle Risorse Umane.
Come counselor professionista accompagna le persone nelle fasi di cambiamento a livello professionale e personale e nella gestione di situazioni di disagio comunicativo e relazionale. Si dedica inoltre a progetti di potenziamento delle competenze per giovani e per professionisti senior interessati a intraprendere nuovi percorsi lavorativi.
Ha infine una consolidata esperienza nell’organizzazione di convegni su argomenti di attualità di carattere economico e culturale.
Photo/icons from Freepik/Flaticon