In accordo con APIndustria Donne di Verona, il 13 giugno 2013 le assistenti di Secretary.it, su iniziativa di Daniela Tiburzio, Regional Ambassador del Veneto, sono state invitate a partecipare ad un pomeriggio formativo sul tema:
MONDO MASCHILE E MONDO FEMMINILE:
DIFFERENZE E CONFRONTO
L’equilibrio della nostra parte femminile e maschile come espressione di complementarietà e potere nell’esprimere se stessi ed i propri talenti.
L’universo maschile e quello femminile sono due mondi molto diversi tra loro ma allo stesso tempo complementari, entrambi caratterizzati da peculiarità e differenze che hanno il diritto ed il dovere di essere valorizzate in ogni ambito sociale (casa, lavoro, relazioni interpersonali).
L’essere uomo e l’essere donna devono poter esprimere il proprio “io”, soprattutto a livello lavorativo, senza restrizioni o limitazioni, mantenendo e facendo emergere la propria integrità e le proprie caratteristiche.
Molto spesso, invece, accade che per ruoli manageriali o imprenditoriali vengano richiesti, indifferentemente a uomini o donne, doti e qualità più “maschili” che “femminili”. Ci si trova quindi di fronte ad un forte disequilibrio nell’espressione della propria leadership.
Nel panorama manageriale parecchie infatti sono le Miranda Priestly, la temuta direttrice della prestigiosa rivista di moda Runway nel film “Il Diavolo veste Prada” (donna dai comportamenti tipicamente virili, aggressiva ed insensibile) che ogni giorno si snaturano per concorrere e farsi strada nella carriera lavorativa.
Per non incappare in questo errore diventa quindi necessario coltivare e far risaltare quel senso di accoglienza, ascolto e accudimento, quali valori imprescindibili ed unici della donna, da considerare un “plus” e non una debolezza.
Forza e determinazione non sono sinonimo di autoritarismo, ma di autorevolezza e si possono esprimere anche attraverso l’empatia ed il saper ascoltare ed accogliere l’altro.
Ringrazio le colleghe che hanno partecipato! E ringrazio Marina Scavini, Presidente di API Donne per l’invito.
Il concetto di Leadership è una tematica molto sentita da noi donne, e ritengo sia fondamentale comprenderne appieno il significato, per non doverlo mai distorcere e confondere con altri. Interessante inoltre il confronto tra mondo maschile e mondo femminile, entrambi arricchiscono la nostra intelligenza nell’affrontare la comunicazione nel quotidiano.
Un caro saluto a tutte,
Daniela Tiburzio – R. A. Secretary.it Veneto
Calendario
Quando
Dove
13 giugno 2013
Le docenti
Fondatrice di Open Up, esperta di comunicazione sistemica evolutiva, è consulente aziendale, docente e formatrice nei temi della mission, vision e carta valori, leadership, sviluppo personale e manageriale. Come coach segue anche la delicata fase del passaggio generazionale.
Partner di Open Up, come consulente aziendale e formatrice segue la comunicazione, lo sviluppo di obiettivi chiari, la formazione e la gestione dei team, il problem-solving e la leadership, oltre a svolgere un’attività di life coaching e coaching manageriale.