Il ruolo di Assistente di Direzione

Identikit di un ruolo in evoluzione

Dimentichiamo lo stereotipo della segretaria-dattilografa: oggi l’Assistente di Direzione è una figura manageriale, coinvolta nei processi decisionali e comunicativi, assolutamente strategica per il successo e la riuscita di attività e progetti aziendali.

Office Manager, Personal, Executive, Manager o Administrative Assistant: cominciamo a chiamarla così.

In aziende strutturate c’è anche il/la Chief of Staff 

Uomini o donne? Pur rimanendo ancora un ruolo identificato al femminile, il ruolo è ricoperto da rappresentanti maschili perfettamente nella parte.

Da ruolo di back office a un professione e una carriera vera e propria. Oggi grazie alla Global Skills Matrix sono ben chiari le linee guida per  poter valutare le “accountabilities”  e i KPI della professione

Business Partner del Manager e dell’Azienda

L’Assistente di Direzione affianca il Manager (talvolta più di uno), ne facilita il lavoro prevenendone tutte le esigenze e diventando il suo indispensabile braccio destro: è sempre di più partner nel business dell’azienda, grazie a una visione globale dei processi, delle relazioni e dei flussi di informazione interni all’organizzazione e grazie a una piena consapevolezza delle proprie responsabilità.

 

Soft skills

  • Ascolto
  • Spiccate doti organizzative e relazionali
  • Proattività
  • Problem solving e capacità analitiche
  • Capacità di affiancare figure chiave in azienda
  • Organizzazione
  • Efficienza
  • Autonomia
  • Precisione
  • Capacità di mediazione
  • Ottime doti comunicative
  • Nervi saldi, buona resistenza allo stress
  • Rispetto delle scadenze
  • Affidabilità, discrezione e riservatezza
  • Team-working

 

Mansioni

  • Organizzazione agenda del Manager
  • Gestione corrispondenza
  • Funzione di filtro fra le comunicazioni in ingresso ed in uscita
  • Organizzazione Business Travel
  • Organizzazione meeting e affiancamento al Manager
  • Redazione documenti, verbali e modulistica  
  • Archiviazione pratiche
  • Gestione rapporti con clienti, fornitori, collaboratori, istituzioni
  • Gestione budget

 

Obiettivi

  • Ottimizzazione dei processi lavorativi
  • Creazione di un clima di collaborazione positivo e vantaggioso per l’intera organizzazione
  • Applicazione di strumenti e abilità operative utili per accrescere le proprie competenze gestionali, organizzative, relazionali per fronteggiare eventuali situazioni critiche
  • Acquisire conoscenze e comportamenti appropriati che permettono di svolgere il proprio ruolo in maniera proficua.

 

La formazione

  • Laurea e master titoli preferenziali (studi in economia, legge, comunicazione, relazioni pubbliche, lettere o filosofia)
  • Conoscenze informatiche e linguistiche (l’inglese è indispensabile)
  • Buona cultura di base
  • Aggiornamento costante
  • Ottime conoscenze informatiche

 

Vai alla nostra offerta formativa

 

Retribuzioni

Secondo un’indagine di Page Personnel, gli stipendi medi per il ruolo crescono in maniera direttamente proporzionale alle responsabilità. Un livello junior raggiunge di media un range di 28-33mila euro, con l’esperienza e i salti di carriera si arriva anche a cifre importanti: un livello senior si attesta sui 42-44mila (in alcuni settori, anche qualcosa in più), l’Assistente di un CEO può raggiungere i 70 mila euro l’anno. 

 

Carriera

Quello dell’Assistente di direzione è un profilo molto ricercato e ha ottime possibilità di carriera.

Non c’è un percorso unico per diventare Assistenti di Direzione. Si inizia come Junior Assistant, si arriva ad affiancare l’Office Manager o a supportare aree dedicate (dalle risorse umane all’ufficio legale), ma si può fare anche una brillante carriera diventando Executive o Personal Assistant.

La disponibilità a trasferte aumenta le chance di essere assunti.

L’età media è intorno ai 35/40 anni, ma ci sono tanti profili più giovani che si avvicinano a questo mestiere.

Mentre anni fa quello della “segretaria” rappresentava il classico Piano B, oggi è voler essere Assistenti di Direzione è diventato un Piano di carriera .

 

Vai alle consulenza di carriera

Guarda nel menu qui a lato Job description, livelli retributivi e altri approfondimenti…