Cos'è la creatività nel ruolo di Assistente?

Attraverso un sondaggio online, abbiamo chiesto alle assistenti iscritte alla Community di Secretary.it che cosa volesse dire per loro essere creative in termini di idee, immaginazione e innovazione e come, secondo loro, questa caratteristica si possa applicare sul lavoro per raggiungere l’eccellenza.
Le partecipanti hanno saputo comprendere nelle loro risposte professionalità, fantasia, saggezza ed entusiasmo.
Dalle risposte emerge che la condivisione di opinioni e idee tramite il confronto reciproco rappresenta una vera e propria fonte di ispirazione, portatrice di nuovi spunti da cui possono scaturire soluzioni alternative con le quali affrontare le giornate sul posto di lavoro.
Uno dei vantaggi che ne derivano è la maggiore efficienza lavorativa, data dal coraggio di uscire dai soliti schemi trovando soluzioni molto più moderne ed efficaci, con conseguente soddisfazione generale da parte del direttore, dei colleghi e dell’assistente stessa per aver saputo guardare al di là dell’ostacolo e immaginato una soluzione ai problemi per la quale sembrava non esserci via d’uscita.
Oltre che una ricerca costante di nuove soluzioni, la creatività è stata identificata anche come un continuo stare al passo con le nuove tecnologie (social network, applicazioni ecc.), strumenti utilissimi che possono semplificare le attività lavorative quotidiane.
Infine, un aspetto molto interessante emerso dal sondaggio è rappresentato dai requisiti che secondo le assistenti sono fondamentali per essere dei buoni creativi:
- flessibilità
- apertura mentale
- ottimismo
- lungimiranza
- capacità di ascolto
- adattabilità
- fantasia
- immaginazione
- inventiva
- capacità di guardare da una diversa prospettiva
Rifacendoci al brainstorming collettivo, riportiamo di seguito alcune delle risposte che abbiamo ricevuto:

La tematica della creatività, intesa come IMMAGINAZIONE – IDEE – INNOVAZIONE, è stata alla base del Secretary Day 2014 e del Premio Assistente dell’Anno 2014 con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della sua importanza: insieme all’innovazione, rappresenta la competenza chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico.