Sondaggio sulla creatività

Cos'è la creatività nel ruolo di Assistente?

Attraverso un sondaggio online, abbiamo chiesto alle assistenti iscritte alla Community di Secretary.it che cosa volesse dire per loro essere creative in termini di idee, immaginazione e innovazione e come, secondo loro, questa caratteristica si possa applicare sul lavoro per raggiungere l’eccellenza.

Le partecipanti hanno saputo comprendere nelle loro risposte professionalità, fantasia, saggezza ed entusiasmo.

Dalle risposte emerge che la condivisione di opinioni e idee tramite il confronto reciproco rappresenta una vera e propria fonte di ispirazione, portatrice di nuovi spunti da cui possono scaturire soluzioni alternative con le quali affrontare le giornate sul posto di lavoro.

Uno dei vantaggi che ne derivano è la maggiore efficienza lavorativa, data dal coraggio di uscire dai soliti schemi trovando soluzioni molto più moderne ed efficaci, con conseguente soddisfazione generale da parte del direttore, dei colleghi e dell’assistente stessa per aver saputo guardare al di là dell’ostacolo e immaginato una soluzione ai problemi per la quale sembrava non esserci via d’uscita.

Oltre che una ricerca costante di nuove soluzioni, la creatività è stata identificata anche come un continuo stare al passo con le nuove tecnologie (social network, applicazioni ecc.), strumenti utilissimi che possono semplificare le attività lavorative quotidiane.

Infine, un aspetto molto interessante emerso dal sondaggio è rappresentato dai requisiti che secondo le assistenti sono fondamentali per essere dei buoni creativi:

  • flessibilità
  • apertura mentale
  • ottimismo
  • lungimiranza
  • capacità di ascolto
  • adattabilità
  • fantasia
  • immaginazione
  • inventiva
  • capacità di guardare da una diversa prospettiva

Rifacendoci al brainstorming collettivo, riportiamo di seguito alcune delle risposte che abbiamo ricevuto:

Per le assistenti la creatività dal punto di vista dell’ IMMAGINAZIONE è…

Un’ala in più per volare in spazi incontaminati.

La scintilla che accende il motore dell’immaginazione.

Riunire il Consiglio di Amministrazione a piedi nudi sull’erba.

Fantasia, intesa come quella capacità  che hanno i bambini di rendere magica la realtà, di trasformare in gioco la quotidianità.

Correre con la mente più velocemente delle idee, superarle senza tenerle in considerazione, in modo libero e senza confini logici.

Sognare nuovi metodi, aprire la mente a 360° per cogliere quell’intuizione fatale.

Lasciare la porta aperta a proposte, situazioni e soluzioni inedite.

Per le assistenti la creatività dal punto di vista delle IDEE è…

Originalità, una pennellata di colore.

Rompere le regole, inventare, sperimentare intelligentemente.

Prendere spunto dall’insieme delle esperienze (positive e negative) e sviluppare nuovi approcci/modalità.

Seguire il proprio istinto e il proprio fiuto: se ci si accende improvvisamente una lampadina, manteniamola accesa, vediamo quanto può fare luce e diamole spazio per illuminare il nostro percorso.

Il carbone che fa muovere la locomotiva. Tutti quei cambiamenti ed esperimenti, tutto ciò che la nostra mente crea per facilitare e migliorare la nostra realtà attuale.

Vedere delle soluzioni laddove gli altri sono bloccati, guardare oltre la pila di carte su una scrivania.

Uscire dai soliti binari e scoprire che ci sono modi diversi e spesso migliori di fare le cose.

Per le assistenti la creatività dal punto di vista dell’ INNOVAZIONE è…

Non aver paura di proporre idee nuove, unendo la nostra personale creatività  al contesto in cui le idee si devono inserire sul lavoro.

Non sentirsi mai ‘arrivati sul tetto del mondo’, cercare costantemente nuove soluzioni, nuovi strumenti, nuovi canali di comunicazione.

Valutare non soltanto il classico carbone come fonte di energia per la nostra locomotiva, ma provare ad applicare anche fonti rinnovabili o altri tipi di energia. Aggiungere altre carrozze al nostro treno e arrivare così alla massima formazione e velocità possibile.

Non impostare le attività basandosi solo su quanto già fatto in precedenza.

Lasciare fuori ogni paura della novità: per sentirsi innovativi non bisogna temere di intraprendere e soprattutto imparare, è l’unico spirito con cui si può rimanere giovani ed energici al lavoro.

La tematica della creatività, intesa come IMMAGINAZIONE – IDEE – INNOVAZIONE, è stata alla base del Secretary Day 2014 e del Premio Assistente dell’Anno 2014 con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della sua importanza: insieme all’innovazione, rappresenta la competenza chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico.